COME CUCINARE LE VERDURE
La cottura degli alimenti è importante quanto la scelta degli alimenti di cui cibarsi, è fondamentale ridurre al minimo la perdita dei valori nutritivi che la natura ci offre che servono per alimentare le nostre cellule. Innanzitutto mi preme sottolineare che la bollitura elimina e dissolve gran parte delle sostanze contenute nelle verdure, vitamine e minerali, è consigliato per cui lasciare appassire in padella o al forno o al catoccio le verdure, cuocere le pietanze a bagnomaria o a vapore. Ad esempio un metodo di cottura che trovo comodo e veloce è il cartoccio di carta da forno (NON DI ALLUMINIO PERCHE' E' NOCIVO) un cartoccio si può creare con qualunque alimento e in qualunque tegame. Passiamo ora alla cottura del radicchio:
sbucciate il radicchio in foglie lavatele e lasciatele sgocciolare per qualche minuto, se non avete tempo strizzatele con le mani (come fosse un panno)
ponetele le foglie in padella preriscaldata a fuoco medio (vedi videoconsiglio su facebook nella sezione video di SALUTEGRATIS CONSULENZA PEDAGOGICA)
durante la cottura muovete energicamente la padella per non fare attaccare il radicchio e quando è appassito è pronto da impiattare.
ATTENZIONE: IL CONDIMENTO VA MESSO SEMPRE A CRUDO, CIOE' A FINE COTTURA, ALTRIMENTI FACCIAMO IL RADICCHIO FRITTO!
A fine cottura condire con olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e sale iodato.
N.B. Sulle confezioni di olioextravergine d'oliva deve essere specificato SPREMUTO A FREDDO altrimenti utilizzano spremiture meccaniche industriali che alterano alcuni valori e anche il grado di acidità dell'olio, questo argomento verrà trattato prossimamente con un articolo sull'olio d'oliva.