MANGIARE SANO COSTA DI PIU'? PRATICA IL TURISMO PER LA SALUTE

06.12.2012 15:45

Cari amici della salute, dai miei sondaggi emerge spesso la convinzione che mangiare sano costi più che mangiare alimenti industriali, NON E' COSI'. Vi assicuro che preparare pietanze sane e naturali a casa vostra costa molto meno in quanto abbiamo necessità solo di alcuni alimenti base che hanno un costo relativamente basso e comunque molto più basso di ciò che acquistate in un supermercato. Posto che l'alimentazione naturale si basa semplicemente sul consumo di cibo proveniente dall'ambiente, possiamo fare una lista della spesa che chiunque di voi possa stimare in termini economici, io vi suggerisco solamente gli elementi fondamentali per una sana nutrizione quotidiana:

LEGUMI: lenticchie, fagioli, fagiolini, ceci (non mi risulta costino molto, nemmeno quelli biologici)

CEREALI INTEGRALI: riso, orzo, farro, avena, miglio, grano saraceno...(forse il riso integrale biologico costa il doppio rispetto a quello bianco industriale, ma si trovano anche in alcuni discount come ad esempio il Todis a prezzi ottimi ed accessibili a tutti)

FRUTTA: reperire buona frutta oggi è difficile, ma il consiglio è di consumare sempre quella di stagione e matura al punto giusto, preferire le aziende locali o i fruttivendoli escludendo le grandi distribuzioni.

VERDURA: anche per la verdura vale il consiglio della frutta, sempre di stagione e possibilmente prodotta da aziende locali, in città preferite il fruttivendolo al supermercato (ottimi i banchi dei mercati all'aperto che si forniscono di verdure fresche il giorno stesso della vendita)

SPEZIE E ODORI: reperibili ovunque, possiamo anche coltivarli sul balcone di casa, sono molto economici e dalle mille proprietà

UOVA: mi risulta che i costi di quelle biologiche ormai non superino di molto quelle indusriali, comunque meglio localizzare un produttore locale, in città controllate bene la data di produzione e fate le prove di galleggiamento in acqua per valutarne la freschezza.

PESCE: preferibile quello locale ove possibile, altrimenti quello azzurro e possibilmente variate nel consumare specie e grandezza del pesce, non consumate troppo i pesci di grandi dimensioni in quanto più ricchi anche di sostanze tossiche come il mercurio

CARNE: in una sana alimentazione la carne non è adatta proprio a tutti, ma in caso non possiate farne a meno, preferite quella di produzione locale, ed affidatevi ad un macellaio di fiducia, le carni dei supermercati sono da evitare per mille motivi che approfondiremo in un altro articolo, per ora preferite quelle con la scritta "NO OGM"  ed in ogni caso se potete non acquistatela nei supermercati.

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: quello biologico spremuto a freddo costa molto di più, questo accade nei supermercati, dove purtroppo si ha l'alternativa di un'olio pessimo a euro 2.50 al litro, pensate al ruolo importante dei grassi vegetali per la vostra salute e visto quello che risparmierete in visite specialistiche e medicinali potete anche permettervi di acquistare un buon olio extravergine biologico e spremuto a freddo a euro 7/8 al litro.

LA LISTA FINISCE QUA, INUTILE RIBADIRE CONCETTI GIA' STRADETTI, EVITATE GLI INSACCATI, IL LATTE, I FORMAGGI, GLI YOGURT INDUSTRIALI, TUTTE LE BEVANDE ZUCCHERATE E GASATE COMPRESI I SUCCHI DI FRUTTA, EVITATE IL FRUMENTO E LE PREPARAZIONI INDUSTRIALI A BASE DI FRUMENTO (PANE, PASTA, PIZZA, CRAKERS, ECC.) PREPARATE I VOSTRI PASTI A CASA VOSTRA E ANCHE I VARI TIPI DI LATTE (DI MANDORLA, DI RISO, DI SOIA, DI NOCCIOLE ECC.) PREPARATE I BISCOTTI E I DOLCI FATTI IN CASA E SBIZZARRITEVI AD INVENTARE NUOVI PIATTI COINVOLGENDO ANCHE I PIù PICCOLI PERCHE' IMPARINO L'IMPORTANZA DELLA CREATIVITA' IN CUCINA.

SE NON POTETE FARE A MENO DEL LATTE E DELLO YOGURT PREPARATELO A CASA VOSTRA CON LATTE POSSIBILMENTE  FRESCO E PARZIALMENTE SCREMATO, MEGLIO SE NON DI MUCCA, VALE LA STESSA COSA PER I FORMAGGI, PREDILIGETE QUELLI DI PECORA O CAPRA E POSSIBILMENTE DI PRODUTTORI LOCALI.

PRATICATE IL TURISMO PER LA SALUTE

UNA DELLE OBIEZIONI CHE SPESSO MI RIVOLGONO LE FAMIGLIE SONO "IN CITTA' NON TROVIAMO PRODOTTI SANI", BENE, ORGANIZZATE QUELLO CHE IO CHIAMO IL "TURISMO PER LA SALUTE", CIOE' LOCALIZZATE SU INTERNET AZIENDE PRODUTTRICI DELL'ALIMENTO CHE VI INTERESSA ACQUISTARE, CONTATTATE IL TITOLARE PER CONCORDARE UN APPUNTAMENTO CHE COINCIDA CON LE VOSTRE DISPONIBILITA' E ORGANIZZATE UNA GITA FUORI PORTA CHE GIOVA ALLA VOSTRA SALUTE PSICO-FISICA E A QUELLA DI TUTTA LA FAMIGLIA, POSSIBILMENTE LOCALIZZATE PIU' PRODUTTORI IN UNA VOLTA, DOVE ACQUISTARE ANCHE PRODOTTI UTILI COME MIELE, OLIO D'OLIVA, CARNI, UOVA, LEGUMI ECC, FATE UNA BELLA SCORTA E BUONA SALUTE A TUTTI. D.ssa Giufrè M.A.