LA PRIMA COLAZIONE

20.08.2012 15:06

Oggi tutti sanno che la colazione è il pasto più importante della giornata, ma pochi sfruttano l'opportunità di affrontarla in maniera salutare e nutriente. In Italia abbiamo cattive abitudini, questo accade per scarsità di informazioni nutrizionali e per tradizionalità. Basti pensare che la maggiorparte delle persone che ho intervistato personalmente dichiarano di fare la prima colazione a base di biscotti (prodotti da forno preparati industrialmente) e latte, la variante è cornetto (prodotto dolciario) e cappuccino (bevanda a base di latte vaccino e caffè) il tutto condito con zucchero. Con questo articolo Salutegratis vuole esortarvi come sempre a scegliere consapevolmente cosa ingerire. La colazione è innanzitutto un pasto, quindi, a meno che non abbiate particolari indicazioni mediche, potete spaziare e variare dalla ricotta allo yogurt o kefir, dalle uova a pane tostato con burro e marmellata, dalle omelette con verdure e sesamo, dalla frutta fresca a quella secca, dai biscotti ad una torta preparati in casa, oppure la vostra personalissima crema Budwig. Il consiglio è quello di informarvi su ciò che state ingerendo, chiedete gli ingredienti del cornetto che mangiate o leggete le etichette dei biscotti che acquistate, dopo esservi resi conto di quante sostanze inutili ingerite, cercate le alternative. Una soluzione può essere un biscotto preparato in casa, non sarà bellissimo da vedere, non avrà la fragranza di quelli industriali, ma avrete la certezza degli ingredienti che lo compongono. Risulta difficile cambiare le abitudini di una vita, specialmente quando, per mancanza di tempo, sì è costretti a  consumare i pasti velocemente, sappiate che al mattino potreste sacrificare qualche minuto di sonno per preparare una colazione proteica e ricca, che comprenda tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Ecco alcuni consigli ripetuti fino alla nausea dagli esperti:

  • se consumate frutta, fatelo a stomaco vuoto, quindi mangiatela per prima, (vale lo stesso per i centrifugati o le spremute)
  • se consumate uova, non friggetele, meglio alla coque (chiara ben cotta e tuorlo morbido)
  • se siete intolleranti al lattosio meglio non consumare latte, cercate alternative
  • al mattino si può consumare una piccola quantità di grassi come il burro, purchè sia di ottima qualità (non margarina)
  • consumate una bevanda come the verde o caffè di cicoria, (o caffè per chi lo preferisce) senza zucchero
  • se non sapete rinunciare ai biscotti preparateli in casa con le nostre ricette prive di glutine (almeno al mattino evitiamo di ingerire glutine)

Passiamo ora ad una ricetta esclusiva della D.ssa Giufrè per la preparazione di biscotti nutrienti e senza glutine e lattosio, ma con uova:

ATTENZIONE: prima di provare le ricette riportate in questo sito, leggete attentamente gli ingredienti ed assicuratevi di non avere allergie o intolleranze alimentari agli ingredienti stessi.

Preparate la vostra farina di miglio, mettetene 5 dosi in un recipiente per mescolare il composto, aggiungete vaniglia, sesamo, pinoli, uva sultanina, 2 cucchiai di fiocchi di soia (naturali), 1 cucchiaio di zucchero, un uovo, acqua quanto basta. Dovrete ottenere il composto come da foto. Buona preparazione.