COME PREPARARE IL BISCOTTONE!

14.08.2012 10:49

La preparazione del BISCOTTONE è molto semplice, si tratta di un frollino composto da:

  • farina di miglio                                         
  • farina di mandorle
  • sesamo
  • pinoli
  • uvetta sultanina
  • vaniglia
  • scorza di limone o di lime
  • zucchero
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale marino iodato
  • olio extravergine d'oliva
  • acqua quanto basta      

la cosa importante è sapere sempre quello che si mangia, ricordate? TUTTO CIO' CHE INGERISCI DIVENTERA' NUTRIMENTO O TOSSICO PER IL TUO SANGUE, quindi attenzione agli eccessi, perchè anche il più sano degli alimenti può creare disagio. Vediamo allora insieme gli elementi di cui è composto il BISCOTTONE:

MIGLIO Il miglio è un cereale tra i più digeribili, in quanto  privo di glutine quindi adatto anche ai ciliaci o agli intolleranti al glutine. Si presenta in granellini tondeggianti minuscoli di colore giallo con un piccolo occhio marrone scuro nel centro di ogni granello. Gode di una componente proteica molto più alta di altri cereali, oltre ai carboidrati contiene vitamina A, del gruppo B e la PP  Il miglio contiene minerali come Ferro, Fosforo, Magnesio ed è ricco di Acido Salicilico che migliora le funzioni di milza e pancreas, è ottimo per lo sviluppo, come antidepressivo, in gravidanza, e per chi studia. Secondo molte testimonianza, il miglio rafforza i capelli e previene la caduta, rafforza denti, ciglia e unghie.

MANDORLE Le mandorle sono una alimento molto energetico, sono un ottima fonte proteica (adatte ad una dieta vegetariana), di vit. B1, B2, Vit.E e minerali come Magnesio, Rame, Calcio e Fosforo, inoltre contengono una sostanza chiamata Laetrile che pare abbia una funzione antitumorale (su queste sostanze approfondirò in seguito) e proteggono l'apparato cardiovascolare.

SESAMO E' un ottimo ricostituente e per le piastrine del sangue e l'emoglobina; anche il sesamo è un ottima fonte di proteine, utile per la milza, sistema nervoso, muscoli, pelle, ustioni. I semi e l’olio di Sesamo hanno proprietà eccezionali: l'uso come integratore nell'alimentazione dei bambini, dà risultati eccezionali, soprattutto nei casi in cui la crescita è inferiore alla norma (il sesamo e tutti gli altri semi oleosi si possono introdurre nell'alimentazione del bambino dopo il secondo anno di vita).
I semi di Sesamo sono una fonte primaria di fattori vitali per adulti ma soprattutto per i piccoli; essi contengono fattori di crescita, calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T e D, istamina; di fatto è una “pillola” vitaminica e minerale (come tanti altri semi) per la crescita ed il mantenimento della perfetta salute. I semi sono costituiti per il 45-55% da sostanza grassa, e l'olio che si ottiene è di ottima qualità, inodore, con scarsa tendenza ad irrancidire per l'elevato contenuto di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico, ciascuno per circa il 40% circa).
Questo seme contiene la vitamina T e si è riscontrato che il complesso vitaminico T aumenta le piastrine ematiche. Venti gocce di olio di Sesamo assunte ogni giorno raddoppiano il numero delle piastrine in un periodo di 3/4 settimane.
Nelle malattie della pelle, come la porpora emorragica, vi sono notevoli migliorie e spesso la guarigione completa; è utile anche nelle terapie del sistema nervoso (calmante e tonificante, ricco degli elementi vitali per avere nervi saldi) , nelle ustioni e nei casi di congelamento; promuove una rapida cicatrizzazione.
Oltre il 25% dei semi di Sesamo è composto di proteine d'ottima qualità, ricche d'aminoacidi essenziali (tra questi la metionina – che raramente si trova nei vegetali). È ricco di calcio in misura doppia rispetto a quella del fosforo, caratteristica unica fra i semi; ha una buona fonte di zinco (che svolge un'azione di protezione contro le infezioni); di selenio (efficace nel contrastare l’azione dei radicali liberi – causa di numerose malattie degenerative); di fosforo, potassio e magnesio (molto utili per la crescita e per chi svolge lavori intellettuali). Sono composti al 69% da grassi: in gran parte si tratta dei grassi insaturi omega 6 (acido linoleico) e omega 3 (acido linolenico), utili a proteggere l’organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Possiedono anche, in misura elevate le vitamine A, E, B6.
Il sesamo rafforza il sistema immunitario, in caso d'affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali, debolezza del sistema immunitario. 
Riequilibra le funzioni dell'organismo: in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali e per aumentare la secrezione del latte materno, si consiglia di mangiare ogni giorno 5-10 mg di semi di Sesamo non tostati.

PINOLI Sono composti per il 3% da acqua, 65% da grassi, 13% da carboidrati, 14% da proteine, amido, ceneri e fibre alimentari; discreta la presenza di minerali tra cui manganese, ferro, magnesio, potassio, fosforo, calcio, zinco e sodio. Per quanto riguarda la presenza di vitamine troviamo la vitamina A, alcune del gruppo B ( B1, B2, B3, B5 e B6 ), vitamina C in bassissima percentuale, vitamina E, J e K. Saccarosio, destrosio e fruttosio gli zuccheri.

Aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, valina, triptofano, tirosina, serina, prolina, leucina, glicina, fenilananina e cistina. Come tutta la frutta secca i pinoli sono un alimento particolarmente calorico; infatti ogni 100 grammi di prodotto si ha una resa calorica pari a 600 calorie, ma ricordate che non è la qiantità ma la qualità a fare la differenza, se la uqantità energetica è ben distribuita durante il giorno, la frutta secca può e deve essere consumata.