CAPRESE CON OKARA DI MANDOLRA (dolce al cioccolato e mandorla senza latte, farina e lievito)
Carissimi propongo la preparazione di questo dolce anche se non è del tutto salutare, anzi per nulla, il mio principio in merito è che se proprio dovete farvi del male, scegliete il male minore, in questo caso un dolce preparato in casa senza conservanti e con ingredienti rintracciabili credo sia la cosa migliore. In questo caso, la ricotta di mandorla sostituisce quella animale, comportandosi allo stesso modo, donando una gradevole morbidezza al composto, ideale per intolleranti al lattosio e in questo caso anche al glutine (assicuratevi che tra gli ingredienti del cioccolato non vi siano tracce di glutine)
Per la preparazione occorre:
200gr di okara di mandorla o di nocciola (la ricotta che vi rimane dopo la preparazione del latte di mandorla o di nocciola)
2 uova intere
1 barretta di cioccolato fondente extra
2 cucchiai di zucchero (vedi articolo sullo zucchero)
e nient'altro.
Iniziamo: mettete a sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente:
intanto prendete dal frigo la vostra ricotta di mandolra (okara) che avete conservato:
montate il bianco a neve e i rossi a parte con i 2 cucchiai di zucchero, in una terrina mettete prima l'okara, poi il cioccolato, i rossi montati e le chiare montate a neve, mescolate lentamente con un cucchiaio fino ad ottenere questa spuma:
preparate la teglia rigorosamente con carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per poi passare a 180°C e cuocete per almeno mezz'ora, non toccatela perchè resterà spumosa anche dopo la cottura, la consistenza è quasi quella di una mousse, molto delicata:
DIVIDERE A QUADRUCCI E SERVIRE, SI CONSERVA IN FRIGORIFERO.
Non consumare più di 3 quadrucci a testa, più indicato per una merenda con the verde, piuttosto che dopo pasto.
NON AGGIUNGERE ZUCCHERO A VELO
Questa ricetta è esclusiva della D.ssa Giufrè